![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Conoscere le problematiche di privacy relative ai computer, quali l'adozione di una corretta politica di password. Comprendere cosa si intende con il termine ID utente e la differenza esistente tra ID utente e password. Comprendere il termine "diritti di accesso" e sapere per quale motivo sono importanti
In un sistema informativo ogni utente è identificato dal proprio User ID che specifica anche il livello di autorizzazioni dell'utente (cioè le cose che è autorizzato a fare e gli archivi ai quali può accedere).
Per accedere al sistema l'utente deve anche fare uso di una password che ne comprova l'identità.
Se viene digitata una password errata il sistema non autorizza l'accesso e chiede di inserire la password corretta. Dopo alcuni tentativi (di norma tre) se non è stata inserita la password corretta l'utente viene disabilitato e deve rivolgersi al responsabile del sistema per essere riammesso.
In molti casi è poi possibile per l'utente associare una sua password a un documento particolarmente riservato, per non consentirne la visione a terzi.
La facilità con cui i dati possono essere raggiunti, specie nel caso di collegamenti in rete locale o di collegamento a Internet, e la semplicità con cui se ne può fare copia rendono sempre più importante definire i limiti entro i quali i dati (specie se con un certo grado di riservatezza) possono essere utilizzati.
Una apposita legge (la n° 675 del 31/12/1996) ha regolamentato in Italia l'uso dei dati personali.
Gli scopi che questa legge si prefigge sono quelli di migliorare la protezione dei dati personali e, quindi, di tenere conto della tutela giuridica della riservatezza individuale sia nella stesura che nella conservazione dei documenti.
Essa intende proteggere i dati da utilizzi esterni non autorizzati, garantire i diritti dei soggetti per i propri dati e, quindi, imporre obblighi ai detentori dei dati stessi.
Inoltre, si prefigge poi anche lo scopo di tenere conto della sicurezza nazionale.
Ciascuno di noi può comunque aumentare la sicurezza dei dati contenuti nel suo PC, E' necessario assicurarsi che l'accesso fisico al PC sia controllato, adottare una password e cambiarla con una certa frequenza, effettuare regolari backup dei dati, usare software di sicurezza o dei firewall e in casi estremi ricorrere alla crittografazione dei dati.
Per guardare la mappa dell'argomento |