1

Il Software Operativo è indispensabile per fare funzionare il PC.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

2

Cos’è il Kernel?

 

A

Il cuore del Sistema Operativo, è formato dalle informazioni fondamentali per il funzionamento del PC

 

B

Rappresenta quella parte di software che serve per visualizzare le informazioni sul monitor

 

C

Consiste in una serie di istruzioni che permettono di utilizzare i vari software applicativi

 

D

È una porzione di memoria che contiene una copia di quanto è presente nella ROM

 

 

3

Con il termine MULTITASKING si indica:

 

A

La possibilità di eseguire contemporaneamente più lavori sullo stesso PC

 

B

La possibilità di collegare un altro monitor al computer, per fare lavorare contemporaneamente due persone

 

C

La possibilità di lavorare con più lingue: esempio italiano e inglese.

 

D

La possibilità di lavorare da postazioni lontane dal computer

 

 

4

I programmi applicativi sono programmi che:

 

A

Vengono utilizzati per le varie attività da svolgersi in una azienda

 

B

Vengono utilizzati per eseguire dei calcoli o per scrivere delle lettere

 

C

Servono per tenere la contabilità

 

D

Servono per effettuare disegni o altre elaborazioni grafiche.

 

 

5

Con il termine Suite si indica:

 

A

Un insieme di programmi che possono lavorare insieme fra loro.

 

B

Un insieme di programmi che devono essere caricati tutti insieme nel computer.

 

C

Un insieme di programmi che sono tutti indispensabili per svolgere le varie mansioni (compiti) di ufficio.

 

D

Programmi che se vengono comperati tutti insieme, permettono di avere uno sconto sul prezzo di acquisto.

 

 

6

Un programma di Elaborazione Testi appartiene all’area dell’Automazione dell’ufficio.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

7

Il termine GUI indica che il Sistema Operativo del Computer è dotato di una Interfaccia Grafica Utente.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

8

Nei Sistemi Operativi dove non era presente la GUI, le icone non erano presenti.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

9

Indicare quale è la giusta sequenza delle varie fasi di sviluppo di un software:
1-Analisi   2-Revisione   3-Test  4-Manutenzione  5-Realizzazione 
6-Progettazione

 

A

1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6

 

B

6 – 1 – 4 – 3 – 2 – 5

 

C

1 – 6 – 5 – 3 – 2 – 4

 

D

6 – 1 – 5 – 3 – 2 - 4

 

 

10

Con il termine Software FREEWARE si intende un programma che tutti possono utilizzare, senza dovere pagare nulla.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

11

Con il termine Software SHAREWARE si intende un programma che tutti possono utilizzare, senza dovere pagare nulla, alla prima installazione, ma per avere gli aggiornamenti sarà obbligatorio pagare una licenza di utilizzo.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

12

Quando due o più computer sono collegati insieme si parla di Rete di computer

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

13

Una rete può essere di diverse tipologie. Indica quale fra le seguenti risposte elenca delle tipologie esatte.

 

A

Circolare, Bus, a Stella

 

B

Bus, a Stella, ad Anello

 

C

In Linea, ad Anello, Globale

 

D

Bus, a Stella, in Linea

 

 

14

Internet è un esempio di:

 

A

Networking

 

B

Rete LAN

 

C

Di entrambe le reti dei punti A e B

 

D

Nessuna delle risposte precedenti è valida

 

 

15

I vantaggi di una LAN sono : (indicare le 2 risposte esatte)

 

A

Possibilità di condivivere computer

 

B

Possibilità di condividere risorse hardware e software

 

C

Possibilità di condividere informazioni

 

D

Risparmiare sui canoni di assistenza

 

 

16

In una rete di computer non è indispensabile che ci sia un Server

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

17

Cosa indicano le parole Peer-to-peer?

 

A

Una rete di computer molto estesa nel territorio

 

B

Una rete di computer molto semplice

 

C

Una rete di computer che possono condividere solo delle stampanti

 

D

Nessuna delle risposte sopra indicate è valida.

 

 

18

Una Intranet è:

 

A

Una rete come Internet dove per entrarvi occorre possedere una password

 

B

Una rete aziendale, che permette ai suoi utenti di condivivere le varie risorse, ma non Internet e la Posta elettronica.

 

C

Una rete di aziende che hanno più sedi nel territorio.

 

D

Una rete aziendale, che permette ai suoi utenti di condivivere le varie risorse, compreso Internet e la Posta elettronica.

 

 

19

Cos’è un Firewall?

 

A

Un dispositivo che consente l’accesso solo alle persone autorizzate

 

B

Un antivirus

 

C

Un lettore di tessere magnetiche che permette l’accensione del computer, solo dopo avere accettato la tessera

 

D

Un elenco di persone autorizzate ad entrare nella rete di computer

 

 

20

Una Extranet è una parte di una Intranet, che permette l’accesso ad alcuni utenti autorizzati

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

21

Internet è un servizio del World Wide Web

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

22

I browser sono dispositivi indispensabili per navigare in Internet:

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

23

Un sito Internet è composto da più browser collegati fra loro:

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

24

Cosa significa la sigla WAP

 

A

Web Application Program

 

B

Wireless Application Protocoll

 

C

Web Application Protocoll

 

D

Wireless Application Program

 

 

25

Cosa significa l’acronimo (sigla) ISDN

 

A

Integrated Service Digital Network

 

B

Internet Service Digital Network

 

C

Integrated Software Digital Network

 

D

Internet Software Digit Network

 

 

26

Cosa significa l’acronimo (sigla) ADSL

 

A

Asymmetric Digital Selection Line

 

B

Arpanet Decimal Subscriber Line

 

C

Asymmetric Digital Subscriber Line

 

D

Asymmetric Decimal Subscriber Local

 

 

27

In una trasmissione a segnale digitale avviene che:

 

A

Il segnale può assumere qualunque valore dentro ad un intervallo continuo.

 

B

Il segnale nasce già in forma numerica

 

C

Il segnale nasce in forma analogica e viene trasformato in una serie numerica

 

D

Il segnale viene inviato prima in forma analogica se possibile, altrimenti viene trasformato in numero.

 

 

28

La velocità di trasmissione di un modem si misura in:

 

A

BPS

 

B

BIT

 

C

PITCH

 

D

Mhz

 

 

29

La sigla HTML indica:

 

 

Hyper Text Machine Language

 

 

Hyper Text Markup Language

 

 

Hyper Transfer Markup Language

 

 

Hyper Tranfer Machine Language

 

 

30

Il server è:

 

 

Una unità periferica di una rete di computer

 

 

Un computer in grado di fornire servizi ad altri computer

 

 

Un computer specializzato in un solo compito

 

 

Un computer che serve per collegare ad internet tutta le rete dei PC