![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Conoscere le possibili implicazioni del furto di un laptop, di un PDA o di un telefono cellulare, quali: possibile uso improprio di file riservati, perdita di file, perdita di importanti informazioni di contatti, se non sono disponibili anche su un altro supporto separato, e possibile uso improprio dei numeri di telefono
Le regole di sicurezza che abbiamo enunciato nei punti precedenti non riguardano solo le aziende, ma anche i privati che ormai detengono tutti in una forma o in un'altra dei dati per loro importanti.
Le apparecchiature portatili sono infatti per loro natura meno protette di quelle che si trovano in locali non accessibili a tutti.
Per chi utilizza PDA o laptop è importante effettuare periodici backup dei dati, per evitare, in caso di smarrimento o di furto dell'apparecchiatura, la perdita di tutti gli archivi.
Nel caso di PDA o laptop è bene fare uso di una password, mentre per il cellulare si può usare il PIN (Personal Identification Number) per proteggere i dati contenuti nella memoria SIM del cellulare stesso. Con queste precauzioni ci si assicura che un eventuale ladro non possa utilizzare i dati contenuti nel nostro apparecchio, anche se questo non ce lo farà restituire.
Da non molto è anche possibile chiedere al proprio gestore telefonico di disabilitare il cellulare rubato, tramite il codice IMEI che è caratteristico di ogni telefono cellulare.