![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Conoscere lo scopo e la validità di effettuare salvataggi di backup di dati e software su un supporto di memoria rimovibile
I dati esistenti sui dischi fissi di un computer potrebbero essere danneggiati in caso di malfunzionamento di un programma, di "crash" di un disco, di mancanza di corrente o addirittura di danneggiamento fisico del computer (crollo, incendio ecc.).
La perdita dei dati potrebbe essere causa della scomparsa dal mercato di una azienda, dato che potrebbe trovarsi in difficoltà nel continuare la sua attività in tutti i settori aziendali. Pertanto il salvataggio frequente dei dati su un supporto di memorizzazione esterno (backup) è ormai una procedura di importanza determinante.
I singoli utenti possono provvedere a salvare i propri dati privati, mentre il responsabile del sistema informativo cura il backup generale.
Oltre ai dati è importante salvare anche il software, almeno ogni volta che è stato variato.
Periodicamente è indispensabile anche effettuare il cosiddetto "backup di sistema", consistente nella copia dell'intero hard disk su supporti diversi.
Non esistono regole rigide sulla frequenza dei salvataggi, il buon senso dice che è bene farlo ogni volta che le variazioni dei dati sono significative.
In una grande azienda il salvataggio deve essere almeno quotidiano, ma spesso viene anche fatto più volte al giorno, in una piccola impresa è certamente più frequente un backup settimanale.
Ti dico anche che esistono due modalità logiche di backup, quello completo e quello incrementale.
Quello completo, come dice il nome, salva tutti i dati, anche quelli non modificati da anni, quello incrementale invece salva solo quelli modificati dopo la data dell'ultimo salvataggio.
E' evidente che il secondo ha un peso e una durata piccolissimi rispetto al primo. Infatti, mentre il ripristino con un backup completo implica di caricare semplicemente il salvataggio stesso, il ripristino da backup incrementali richiede il caricamento di un backup completo e l'aggiornamento con tutti i successivi backup incrementali fino a quella data.
Per guardare la mappa dell'argomento |