![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Comprendere il termine posta elettronica (e-mail) e conoscerne gli utilizzi principali
Nel parlare dei servizi offerti da Internet abbiamo più volte fatto notare come la posta elettronica o e-mail (electronic-mail) è uno dei più diffusi.
Possiamo immaginarlo come un normale servizio di posta in cui l'invio avviene da casa propria, la consegna è praticamente immediata in tutto il mondo ed il costo è assolutamente trascurabile: ci sono quindi elementi che spiegano facilmente la sua diffusione.
I principali programmi per la gestione della posta elettronica sono Microsoft Outlook Express (di cui parleremo), Netscape Messenger ed Eudora.
Come per ricevere una lettera cartacea occorre un indirizzo con via e numero, così per ricevere la posta elettronica è necessario disporre di una casella postale (mailbox) che usualmente viene fornita gratuitamente dal provider Internet.
Ogni casella postale ha una capienza prefissata e se non scarichiamo la posta per lunghi periodi potrebbe riempirsi completamente. All'arrivo di nuovi messaggi il sistema si adegua e ne cancella alcuni (normalmente i più vecchi).
Anche per la posta elettronica sono stati definiti dei protocolli di comunicazione. Per l'invio viene normalmente sfruttato il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) mentre i messaggi possono essere ricevuti tramite un client e-mail che generalmente utilizza il protocollo POP3 (Post Office Protocol) o il più recente IMAP (Interactive Mail Access Protocol).
Il messaggio può contenere oltre a testo ASCII, anche altri oggetti, per cui esso viene formattato mediante la specifica MIME (Multipurpose Internet Mail Extension) ormai utilizzata praticamente da tutti i client e-mail che consentono quindi di inviare e ricevere anche file grafici, audio e video.
Ti ricordo rapidamente che in un messaggio ci sarà sempre un destinatario, vi possono essere anche destinatari che ricevono copia del messaggio in forma palese (CC) oppure nascosta (BCC), inoltre è bene indicare sempre un oggetto che in poche parole indica il contenuto del messaggio.
Della posta elettronica si apprezza anche in particolar modo la facilità con cui può essere gestita. Ad esempio per rispondere ad un messaggio non occorre andare a ricercare l'indirizzo di chi ce lo ha inviato, ma basta fare clic sulla funzione "Rispondi". Se poi desideriamo che anche chi ha ricevuto copia del messaggio originale legga la nostra risposta useremo "Rispondi a tutti". Infine per mandare a qualcun altro copia del messaggio appena ricevuto potremo usare la funzione "Inoltra" senza dover ricopiare il messaggio.
Quanto detto sopra spiega perchè il suo utilizzo è così importante sia sul piano delle persone, che possono mantenere il collegamento anche da un continente all'altro, sia per le Aziende che dispongono così di un sistema di comunicazione scritta economico, affidabile e veloce.