![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Conoscere alcuni degli impieghi delle pił comuni applicazioni nella scuola, quali: sistemi di registrazione degli studenti e di preparazione dei calendari delle lezioni, sistemi di autoapprendimento basati su computer (Computer Based Training - CBT), apprendimento a distanza, svolgimento dei compiti attraverso Internet
Anche nella scuola, che certamente non brilla per la rapidità di utilizzo delle nuove tecnologie, cominciano ad apparire segnali confortanti e si vedono le prime applicazioni dell'ICT.
Dapprima le segreterie hanno cominciato ad utilizzare i computer per compiti tipicamente di ufficio, come tenere un'anagrafica degli studenti o gestire il calendario delle lezioni.
Ora però in molti Istituti esiste la cosiddetta "aula informatica" in cui vi sono una decina di Personal Computer collegati in rete fra loro e con il PC dell'insegnante. Appositi software consentono all'insegnante stesso di interagire con i suoi allievi.
Inoltre la sempre maggiore necessità di formare personale e di mantenerlo aggiornato, ha fatto sentire il bisogno di metodologie di insegnamento che non rendano più indispensabile (almeno per tutto il tempo) un insegnante fisicamente presente in aula.
Il computer è sembrato un aiuto ideale in questa nuova attività e molto software è stato scritto per consentire l'insegnamento a distanza o la creazione di corsi di autoistruzione (CBT = Computer Based Training), fruibili anche tramite Internet.
In breve possiamo dire che i vantaggi di questa metodologia sono:
Gli svantaggi potrebbero invece essere:
Per guardare la mappa dell'argomento |