La velocità con cui le nuove tecnologie si stanno evolvendo ha dato origine, parallelamente, a nuovi termini, per descrivere i fenomeni che si stanno verificando nel mondo e nelle nostre abitudini.

Si parla allora di ICT (Information and Communication Technology, termine coniato in Europa dalla commissione Bangeman per mettere a fuoco le sinergie fra informatica e comunicazioni) per indicare la convergenza fra la tecnologia dell'informatica e dell'informazione.

Tipici esempi di ICT possono essere considerati Internet e la multimedialità.

Si parla anche di New Economy per identificare una nuova tipologia di economia, resa possibile dallo sviluppo di Internet e del commercio elettronico.

New economy

In questa nuova fase dell'economia l'uso intensivo delle tecnologie informatiche e telematiche consente una sempre maggiore globalizzazione del mercato ed una significativa riduzione degli investimenti necessari alle nuove imprese.

Lo sviluppo e la diffusione dei computer è certamente un evento epocale, che ha influenza sull'intera Società e, quindi, sulla vita di ciascuno di noi.

Riguardo alla diffusione, basti pensare che già dal 1993 il numero di computer venduti nel mondo superava quello di tutte le automobili. Riguardo invece alla velocità di miglioramento delle prestazioni, basta considerare il settore automobilistico, pensare alle auto e rendersi conto che se queste avessero avuto lo stesso trend di sviluppo, oggi si potrebbe acquistare una Rolls Royce per meno di 15 euro, ed essa sarebbe capace di percorrere oltre un milione di chilometri con un litro di benzina.

Oggi sono tantissimi i compiti in cui la velocità e la precisione del computer superano di gran lunga quelle dell'uomo. Ad esempio in tutte le applicazioni scientifiche in cui abbondano i calcoli, nella progettazione meccanica o edile, nella finanza, nella meteorologia e in moltissimi altri campi.

Noi possiamo compilare una lista lunghissima di compiti di questo genere, dove la superiorità del computer sull'uomo è assai netta, ma non potremo mai inserirvi attività in cui sia necessaria la fantasia, la creatività, la valutazione di strategie e la capacità di prendere decisioni complesse. Anche attività di carattere artistico, o compiti che implichino considerazioni tipicamente umane, come quelli espressi in forma discorsiva o generica non possono essere svolte direttamente dal computer..

E' tale l'impatto dell'uso dei computer anche nella vita di tutti i giorni, che è stata coniata l'espressione "società dell'informazione" proprio per indicare il peso che la gestione dell'informazione ha ormai assunto nella nostra Società.

Alla base di questa vera e propria rivoluzione stanno due strumenti, di cui si pensa già ad una integrazione: la televisione ed il computer (naturalmente integrati da tutte le tecnologie che li affiancano, come parabola satellitare, decoder, videoregistratore, CD-ROM, modem e accesso a Internet.

Anche per ciò che riguarda la vita domestica, la possibilità di collegarsi a tutti gli altri computer del mondo permette a ciascuno di noi di aumentare drasticamente i propri mezzi di informazione e di comunicazione. Questo però non sarà l'unico effetto di questa vera e propria rivoluzione perchè nel modo di lavorare e nella vita sociale si stanno annunciando grandi cambiamenti.

Già oggi molti di noi utilizzano il computer di casa per i propri hobby, che possono variare dai videogames (soprattutto per i giovani), allo scrivere (molto più comodo che con la vecchia macchina da scrivere) o al tenere in ordine le proprie collezioni (di francobolli o di monete) creando degli indici.

Chi era abituato, forse per necessità, a tenere un bilancio familiare molto aggiornato, trarrà grande giovamento dai moderni programmi di contabilità su computer.

Fra i cambiamenti epocali possiamo certamente annoverare quello indotto (cioè determinato) dal telelavoro. In Italia non è ancora molto diffuso ma esistono già molti tipi di lavoro che possono essere eseguiti direttamente dalla propria abitazione e spesso in collegamento con la propria Azienda. Lascio a te valutare quale cambiamento ciò possa portare nella vita di una persona. Fra l'altro il telelavoro potrebbe essere un'opportunità assai interessante per tutti quei disabili per i quali il quotidiano spostamento da casa all'ufficio e viceversa è pieno di difficoltà.

Non mi soffermerò più di tanto su considerazioni legate all'utilizzo domestico della posta elettronica e di Internet, anche al di fuori del lavoro. Oggi la posta elettronica è un mezzo di comunicazione rapido ed economico di cui sarebbe difficile fare a meno. Internet è poi un tale deposito di informazioni di tutti i generi che è difficile non utilizzarlo a fondo.