Mentre i Sistemi Operativi, nonostante le diverse versioni, sono fondamentalmente pochissimi, per gli applicativi, destinati a soddisfare le più disparate esigenze, possiamo parlare di molte migliaia di programmi. Per una, anche brevissima, panoramica dovremo necessariamente tentare dei raggruppamenti.

I programmi probabilmente più usati sono i "word processor" o "elaboratori di testi".

Essi hanno ormai completamente sostituito le vecchie macchine per scrivere e non esiste ufficio in cui non siano presenti e molto utilizzati.

Rispetto alla macchina da scrivere offrono moltissime funzionalità in più: ad esempio la possibilità di salvare modelli da riutilizzare più volte variando solo poche cose, la possibilità di effettuare correzioni assolutamente invisibili e con pochissima fatica, la possibilità di trasferire da una parte all'altra dello stesso documento o da documenti diversi intere frasi, la possibilità di effettuare automaticamente il controllo grammaticale e sintattico ecc.

Il word processor più utilizzato è certamente Microsoft Word. Nel Modulo 3 apprenderai tutto ciò che può servirti sulla versione Word 2003.

Word processor

Un altro applicativo molto usato è il cosiddetto "foglio elettronico" detto anche "foglio di calcolo" o in inglese "spreadsheet": esso permette di effettuare calcoli anche complessi con la massima facilità utilizzando dati inseriti in una griglia formata da tante celle, consente di creare automaticamente dei grafici che rappresentano l'andamento di un fenomeno descritto numericamente in una area di celle.

Il più diffuso foglio di calcolo è certamente Microsoft Excel.

Excel

Sono invece destinati ad utenti più evoluti e con esigenze di livello più alto i sistemi per la gestione di basi di dati (DBMS), destinati a creare ed a gestire appunto basi di dati o database.

Database

Una base di dati è una struttura atta a memorizzare un grande quantitativo di dati, organizzati in modo tale che sia facile e veloce il loro reperimento, mediante procedure di ricerca.

Ad esempio, se siamo frequentatori delle librerie, se di un libro che desideriamo acquistare ricordiamo solo una parte del titolo, il database computerizzato presente ormai in tutte le librerie consentirà di ritrovarlo con la massima facilità ed immediatezza.

Il database più diffuso è Microsoft Access.

Un paio di decenni or sono è venuta molto di moda l'espressione Office Automation, anche se a mio parere all'epoca non era molto chiaro a nessuno che cosa si intendesse con precisione, tranne il fatto che si voleva facilitare e velocizzare il lavoro di ufficio mediante l'uso dei computer.

Oggi possiamo dire che una "suite" (cioè un insieme di programmi) come Microsoft Office può essere considerata una soluzione di Office Automation.

Un'altra serie di programmi certamente meno diffusi, ma che ha messo in grado chiunque di creare un giornalino per la propria organizzazione è quella della cosiddetta "editoria da tavolo" più nota forse con il termine desktop publishing.

Desktop publishing

In realtà, essi consentono ormai la realizzazione di depliants, brochure o veri e propri notiziari in maniera molto professionale, e con la possibilità di completarli con immagini ed elementi grafici.

Fra di essi ricordiamo Microsoft Publisher, Adobe Page Maker e Quark Xpress.