![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Comprendere i termini LAN (Local Area Network), WAN (Wide Area Network) e client/server
I primi "Personal computer", come dice lo stesso nome, sono nati per soddisfare esigenze individuali e perciò non erano connessi fra di loro.
Si è però scoperto rapidamente che la possibilità di scambiare dati in maniera rapida ed efficiente di condividere determinate risorse (dischi molto capienti, stampanti veloci ecc.), nonchè la facoltà di avere sulla scrivania un Personal per poter comunicare facilmente con il Computer Principale dell'Azienda (terminale intelligente), erano funzionalità che aumentavano in maniera enorme le capacità lavorative dei singoli e soprattutto dei gruppi di lavoro.
I computer hanno, quindi, acquisito la possibilità di essere connessi fra loro, con la realizzazione delle cosiddette "reti di computer".
Si può dire che una rete di computer (o network) è un insieme di computer (o di gruppi di computer) connessi fra di loro.
LAN (Local Area Network) - Le macchine potrebbero, ad esempio, trovarsi nello stesso ufficio e dare quindi luogo ad una LAN. In essa, oltre ai semplici cavi di rame per le connessioni esistono "switch" e "hub" che permettono lo smistamento dei "pacchetti" di dati attraverso la rete.
MAN (Metropolitan Area Network) - E' una rete a carattere cittadino, che copre mediamente 15-20 chilometri quadrati. E' costituita da diverse LAN interconnesse.
WAN (Wide Area Network) - Sono le cosiddette reti geografiche ma possono anche unire uffici su piani diversi o anche a grandi distanze; ricoprono un'area molto più estesa e possono interconnettere host, LAN e Man dislocati anche in continenti diversi.
GAN (Global Area Network) - Rete che collega computer dislocati in tutto il mondo, anche via satellite.
La Rete delle Reti che copre appunto l'intero mondo è Internet.
Il modo in cui i diversi computer sono connessi in rete viene definito "tipologia" della connessione; i tipi più comuni sono "a stella", "a bus" e "ad anello".
Topologia a stella - Tutti i computer sono collegati ad una stazione centrale e tutte le comunicazioni fra due computer qualsiasi transitano sempre da questa postazione centrale.
Configurazione a bus - In questo tipo di connessione la comunicazione fra due computer arriva direttamente al destinatario senza transitare da una stazione principale. E' ormai il tipo più diffuso, dato che è il più veloce e si adatta bene alla logistica delle aziende, tramite ramificazioni che possono arrivare in qualunque punto dell'edificio, dando luogo a veri e propri alberi. Fondamentale in questo tipo di rete è la presenza di "ripetitori" che amplificano il segnale proveniente da un computer e lo immettono nella via giusta per farlo pervenire alla stazione di destinazione.
Si tratta di un sistema relativamente semplice ed economico, adatto a piccole reti. E' il tipo di collegamento dei notissimi sistemi Ethernet.
Configurazione ad anello - Puoi immaginare un grande anello, in tanti punti del quale parte una diramazione che conduce ad un computer collegato. Anche questo è un sistema semplice e quindi poco costoso, tuttavia le sue prestazioni degradano rapidamente quando aumenta il numero di computer connessi. Inoltre, spesso è difficile da adattare alla logistica dell'edificio che deve cablare.
Internet - Oggi non si può parlare di informatica senza prendere in considerazione Internet.
I computer di milioni di utenti di tutto il mondo sono collegati tra loro grazie a questa gigantesca rete di comunicazioni che ospita un'enorme quantità di informazioni.
Internet è essenzialmente un mezzo di comunicazione.
Il grande vantaggio è la possibilità di utilizzo da parte di personale non esperto. Non è necessario essere informatici o capire esattamente come funziona per iniziare a navigare (navigare esattamente come una barca in un mare sconfinato). Quasi tutte le persone ignorano i principi tecnologici del telefono ma lo utilizzano senza problemi, così molte persone sono diventate abili Internauti senza conoscere tecnicamente il funzionamento della Rete.
Possiamo affermare che il mondo, grazie ad Internet, è diventato più piccolo: la rete consente di parlare con amici e parenti che vivono nell'altra estremità del globo, o leggere i giornali pubblicati in un altro continente.
Oltre al superamento delle barriere geografiche, viene sottolineato il grosso sforzo verso l'abbattimento delle barriere per i disabili: Internet è ideale per la comunicazione tra sordi o persone con problemi motori.
Affinchè le informazioni possano circolare da un PC all'altro, si utilizzano le cosiddette autostrade dell'informazione.
Come le merci, trasportate da un luogo all'altro lungo strade e ferrovie, le informazioni possono circolare da un computer all'altro attraverso le linee telefoniche ed alle fibre ottiche (appunto le autostrade per la trasmissione).
Per collegare i computer di un network sono possibili diverse modalità che prendono il nome di "architetture":
Client/Server - In questa architettura un computer o un processo (detto "server") mette a disposizione le sue risorse per la gestione del traffico. Il server è più potente degli altri elementi della rete che prendono il nome di "client" e che ricevono dal server un servizio di tipo informatico. Questa architettura consente di gestire notevoli moli di informazioni, ha però lo svantaggio che un guasto al server blocca l'intera rete.
Peer-to-peer - In questo caso tutti i nodi hanno la stessa responsabilità. E' una architettura molto più semplice della precedente, ma le sue performance sono assai inferiori.