Per precisare meglio i termini della questione vale la pena di dire che tutto quanto detto si riferisce alla copia non autorizzata di software. E' quindi possibile copiare liberamente i documenti (file) realizzati con un software protetto.

Al momento dell'acquisto di un software legittimo, ti viene rilasciata la cosiddetta "licenza d'uso", cioè l'autorizzazione ad utilizzare il programma con alcune limitazioni. Ovviamente puoi installare il programma sul tuo computer ed utilizzarlo a tuo piacere, ma sei anche autorizzato a farne una copia di sicurezza, per non perdere tutto in caso di danneggiamento del computer. Non puoi, invece, installare il programma su un altro computer, copiarlo per motivi diversi dalla copia di sicurezza, regalarlo, prestarlo, venderlo a terzi o metterlo su Internet in modo che altri possano usarlo.

Per le Aziende sono state create le cosiddette "licenze d'uso multiple" che consentono di installare il software su un numero prefissato di computer, ad un costo inferiore a quello dell'acquisto di un numero equivalente di licenze singole.

Quando acquisti del software o comunque lo ricevi in copia da un amico o da un rivenditore con pochi scrupoli, devi sempre accertarti che ad esso sia allegata regolare licenza d'uso. In caso contrario potresti essere perseguibile (cioè punito) legalmente per ricettazione.