![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Comprendere cosa è il WWW (World Wide Web) e sapere in cosa differisce da Internet
Abbiamo più volte detto che Internet può essere considerato un medium, attraverso il quale vengono erogati molti servizi come posta elettronica, FTP e molti altri: il WWW (World Wide Web) è appunto uno di questi servizi e non rappresenta, quindi, l'intera Rete.
Esso, denominato spesso anche semplicemente WEB, è nato solo nel 1990, ma per la sua facilità di uso e per la sua funzionalità è probabilmente il servizio di Internet più utilizzato e più conosciuto.
Caratteristica del Web sono i siti, cioè delle pagine scritte con un particolare linguaggio (usualmente HTML cioè Hipertext Markup Language) che contengono non solo testo, ma immagini, suoni, filmati e, soprattutto, i cosiddetti link, cioè parole o immagini che una volta cliccate, attivate, conducono ad un altro sito.
I siti sono raggiungibili mediante il loro indirizzo, del tipo http://www.nomesito.it in cui http indica il protocollo usato per il trasferimento dei dati. In questo caso http e cioè Hyper Text Transfer Protocol significa protocollo per il trasferimento di ipertesti.
Probabilmente è proprio la presenza, accanto al semplice testo, di immagini, suoni e filmati ad avere decretato il successo del Web.
La navigazione sul Web, che avviene mediante appositi programmi denominati browser si basa essenzialmente su due tipi di software e cioè il "client" Web ed il "server" Web.
Il client è il software utilizzato dall'utente, che gli permette di navigare, mentre il server è il software del computer al quale l'utente si collega per visualizzare dei documenti HTML.
Il browser, che è appunto un client, ha come funzioni principali:
In pratica, il client è l'interfaccia fra l'utente ed i servizi di cui vuole usufruire.
Il server è un programma che spesso agisce su una macchina dedicata, che può essere contattato da un client come un browser o un motore di ricerca per il reperimento di documenti.
Un server è in grado di occuparsi contemporaneamente delle richieste provenienti da un gran numero di client. Le sue funzioni più comuni sono:
Cerchiamo ora di dare rapidamente una descrizione dei termini più usati.
HTML - Per pubblicare documenti sul Web si usa un particolare linguaggio specializzato che si chiama HTML (Hyper Text Markup Language) che non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma piuttosto un linguaggio di strutturazione. Un documento scritto con questo linguaggio viene definito Pagina HTML, documento HTML o più semplicemente Pagina o documento Web.
Sito - Una serie di pagine Web opportunamente collegate fra loro mediante link possono far parte di una medesima struttura che prende il nome di sito. Esso è, quindi, un documento di svariate pagine Web relative allo stesso argomento, create da un progettista che prende il nome di "webmaster". La prima pagina, che riporta una sorta di presentazione e di indice del sito, e da cui partono i link alle altre pagine, viene detta "home page". Normalmente si chiama index.htm o index.html.
Portali - Per facilitare le ricerche di ciò che si vuole raggiungere sono nati i cosiddetti portali. Si tratta di siti che si propongono come punti di partenza per la navigazione. I siti tematici, infatti, fungono da porta di accesso a quelli che trattano uno specifico argomento come medicina, astronomia, hobby ecc.
Sostanzialmente un portale propone agli utenti una selezione di siti opportunamente ordinati in base all'argomento considerati particolarmente interessanti, dal creatore del portale. Si tratta quindi di una sorta di motore di ricerca associato ad un filtro.
In effetti spesso il portale contiene anche un motore di ricerca che agisce in base ad una o più parole chiave.
WAP - Lo sviluppo parallelo e fortissimo di telefonia mobile (i telefoni cellulari) e di Internet ha portato alla nascita di una tecnologia, WAP o Wireless Application Protocol. Questa tecnologia consiste in un ambiente applicativo che integra una serie di protocolli per la comunicazione rivolti all'accesso a Internet da telefoni cellulari appositi.
Per guardare la mappa dell'argomento |