![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Sapere quali sono le parti principali di un personal computer quali: l'unità centrale di elaborazione (CPU), disco fisso, dispositivi comuni di input/output, tipi di memoria. Comprendere il termine unità periferica
I personal computer sono ancora oggi basati sulla cosiddetta architettura di Von Neuman, che risale agli anni Quaranta del secolo scorso. Fondamentalmente si hanno:
Vi è poi una memoria centrale o RAM (Random Access Memory) che è quella che viene utilizzata per il normale funzionamento del computer.
Inoltre, esistono diversi tipi di dispositivi di memorizzazione di massa come hard disk, CD-ROM, floppy disk ecc.
Vi sono poi le periferiche di output, come monitor o stampante, che servono per mostrare i risultati intermedi o finali delle elaborazioni.
Esistono anche periferiche particolari come i monitor "touch screen" che sono contemporaneamente periferiche di input e di output.
Nell'osservare un PC, di solito si considerano separatamente l'unità centrale e le periferiche.
La prima è contenuta in un involucro (case, che può essere una scatola orizzontale per i desktop o un elemento verticale per i cosiddetti tower) in cui sono contenuti i componenti elettronici ed i circuiti integrati fondamentali per il funzionamento del PC.
Naturalmente ciò vale solo per i computer da tavolo, in quanto i portatili sono costituiti da un unica "scatola" in cui si trova tutto.
Le periferiche sono invece i dispositivi che consentono al PC di comunicare con l'esterno: esse possono servire per introdurre dati e programmi (dispositivi di input come la tastiera o il mouse) o per comunicare all'utente i risultati (dispositivi di output come il video o la stampante).
Nel guardare il case di un'unità centrale si vede (magari un po' nascosto) l'interruttore principale che serve per accendere il PC.
Normalmente si può notare una fessura, dietro cui si trova il drive per i dischetti: questo è il dispositivo necessario per leggere/scrivere dati sui floppy disk. Solitamente esso viene indicato con la lettera A e se esiste un secondo drive per floppy esso prende il nome di B. Il drive è corredato di un motore per far ruotare i dischetti e di una testina di lettura/scrittura. Una spia luminosa segnale se la testina è in funzione: quando la spia è accesa, è importante non togliere il dischetto per evitare di danneggiarlo.
Su tutti i PC si trova anche il lettore CD che è un dispositivo che consente di leggere dati da un CD-ROM. Fattore importante di questi dispositivi è la velocità di lettura, dato che un CD contiene moltissime informazioni (circa 650 MB). Normalmente il lettore di CD è in grado anche di leggere i CD audio che si utilizzano negli impianti Hi Fi.
Da alcuni anni, nei PC è ormai quasi sempre presente anche un masterizzatore, cioè un dispositivo in grado di registrare dati su un CD.
Le casse o diffusori consentono al PC di emettere suoni o rumori: senza le casse un PC non si può considerare multimediale. Per funzionare correttamente, le casse debbono essere pilotate da un dispositivo hardware, cioè la cosiddetta scheda audio.
Di solito nella parte posteriore del PC vi sono molti ingressi (porte) in cui inserire i connettori dei cavi che collegano la periferica e la presa in cui inserire il cavo di alimentazione.
Per guardare la mappa dell'argomento |
Di solito, per evitare errori, porte e connettori sono contrassegnati in modo da rendere immediatamente visibili le connessioni da fare.
Ad esempio, la tastiera termina con un connettore tondo che va inserito nella porta per la tastiera.
Nella porta parallela occorre inserire il cavo della stampante (porta LPT1).
Le porte seriali servono per inserire i connettori collegati a svariati dispositivi come il mouse o un modem esterno. Normalmente vi sono due porte seriali indicate con COM1 e COM2 ed aventi dimensioni diverse (9 e 25 pin). I pin sono sottili spinotti metallici che portano i segnali elettrici e possono essere uniti in connettori a 9 o a 25 pin.
In alcuni PC vi è una speciale porta di forma rotonda (il connettore per il mouse ) per il collegamento di un mouse mediante un connettore di tipo PS/2.
Nella porta video, indicata con la sigla VGA, deve essere collegato il cavo proveniente dal video.
Se il PC è collegato in rete con altri computer, esso avrà anche un connettore di rete in cui si inserisce appunto il cavo di rete.
Nei PC multimediali si avranno uno o più ingressi e uscite audio, collegabili a diffusori, come cuffie, un microfono o altre sorgenti audio.
Accanto agli ingressi audio si trova la porta per il joystick o porta MIDI, in cui si può inserire il connettore di un dispositivo che consente di interagire con i video giochi, appunto il joystick.
La porta MIDI consente anche di connettere una periferica audio come una tastiera musicale.
Sui computer recenti si trovano anche una o due prese USB per il collegamento di periferiche che scambiano molti dati con il computer, come scanner, videocamere ecc.
In alcuni computer possono anche essere presenti le porte FireWire che consentono velocità ancora più elevate.
Per guardare la mappa dell'argomento |