Attualmente sono aumentati i tipi di periferiche specializzate nelle funzioni di input.

 

Mouse

- Il nome di questo dispositivo di puntamento  (topo) deriva ovviamente dalla sua forma che richiama appunto quella di un topolino accucciato, con il filo che rappresenta la coda; esso serve ad attivare comandi, selezionare e trascinare oggetti e agisce direttamente su ciò che compare sullo schermo.

 

Mouse

 

I mouse più moderni hanno oltre al pulsante destro e sinistro, una rotellina che consente di far scorrere il contenuto delle finestre visualizzate sul monitor.

Con il mouse è possibile compiere diverse azioni; fare clic: fare doppio clic, selezionare e trascinare.

Esistono mouse cosiddetti "ottici" in cui lo spostamento del mouse viene rilevato non dalla rotazione di una sfera, ma dal cambiamento della configurazione di ciò che si trova sotto il mouse stesso. Esistono anche mouse senza fili che lo collegano direttamente al PC.

 

Trackball

- Il funzionamento di questa periferica è simile a quello di un mouse rovesciato: lo spostamento del cursore sullo schermo viene determinato dai movimenti impressi ad una pallina con il palmo della mano, mentre il trackball rimane fermo.

 

Trackball

 

Questa periferica è utile quando si disponga di poco spazio sulla scrivania. Facilita il puntamento fine, perciò si utilizza spesso sui PC portatili e per i disabili motori.

 

Touchpad

- Solitamente utilizzato sui portatili è costituito da una piccola superficie rettangolare in cui è incorporato un circuito integrato che la rende sensibile al tatto. Scorrendo con il dito sulla superficie è possibile controllare il movimento del puntatore come con il mouse.

Per fare clic si usano due pulsanti, ma si possono anche dare lievi colpetti sulla superficie sensibile.

Il touchpad è basato sulle proprietà dielettriche della pelle, non funziona quindi se si usa una matita al posto del dito.

 

Touchpad

 

Tastiera

- E' ancora oggi la principale interfaccia di input dei PC. Anche per utenti poco esperti essa risulta familiare, in quanto è molto simile alla tastiera di una comune macchina da scrivere. Di solito sulla destra è presente un tastierino numerico separato, che velocizza l'immissione di numeri.

Purtroppo esistono molti modelli di tastiere. Ad esempio, quelle dei PC portatili sono di dimensioni più contenute e dispongono di un minor numero di tasti, quelle per i cosiddetti desktop sono invece state arricchite di molti tasti che facilitano le operazioni in Rete.

 

tastiera

 

Scanner

- Con la sempre maggiore diffusione dell'utilizzo delle immagini, facilitato dal rapido aumento delle prestazioni dei computer e dall'aumento della capienza delle memorie, è diventato importante potere acquisire delle immagini da supporti cartacei. Lo scanner è appunto una specie di fotocopiatrice che acquisisce e digitalizza l'immagine, e ne consente la registrazione sul disco fisso in uno dei formati specializzati per le immagini (JPG, GIF, BMP ecc.).

 

Scanner

 

Quando si inserisce un foglio nello scanner, una luce bianca illumina la superficie da copiare e stimola il sensore CCD che capta la luce e la trasforma in impulsi elettrici, che a loro volta saranno convertiti in bit.

Anche la risoluzione dello scanner si misura in DPI (Dot Per Inch), cioè in numero di punti per pollice che lo scanner è in grado di catturare.

Gli scanner moderni sono sempre più sottili e si connettono al PC mediante una interfaccia SCSI che richiede una apposita scheda, oppure tramite una porta USB e consentono risoluzioni ottiche fino a 1200 DPI.

Abbinato ad un software specifico per il riconoscimento di caratteri, uno scanner consente di acquisire una pagina stampata e di trasferirla sul computer in formato TXT o DOC.

 

Penna ottica

- La penna ottica può essere considerata un particolare tipo di scanner. Essa può essere utilizzata per acquisire testi una riga per volta. Una sua versione particolare viene frequentemente utilizzata per leggere le etichette bar-code oggi presenti su quasi tutti i prodotti commerciali.

 

Penna ottica

 

Joystick

- E' una periferica usata quasi esclusivamente con i videogames, consente di muovere il cursore in qualsiasi direzione ed ha un certo numero di tasti (a seconda del modello) che permettono di sparare o di eseguire funzioni particolari.

 

Joystick

 

Macchina fotografica digitale

- In questi ultimi anni c'è stata una vera esplosione delle macchine fotografiche digitali. Una delle loro caratteristiche più apprezzate consiste nel fatto che ogni immagine registrata in forma digitalizzata, è facilissimo memorizzarla sul computer, dove con l'uso di software appositi è possibile manipolare le immagini in modi, fino a pochi anni or sono, riservati solo ai professionisti.

 

Macchina fotografica

 

Microfono

- Il corso che tu stai seguendo è stato registrato direttamente in digitale, tramite un microfono collegato direttamente al computer e con l'uso di un programma professionale per la registrazione digitale.

 

Microfono