1

Con la parola HARDWARE si indicano tutte le componenti di un Personal Computer

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

2

In un computer sono indispensabili sia la parte hardware che la parte software

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

3

Un programma è un insieme di:

 

A

Record

 

B

Campi

 

C

Dati

 

D

Istruzioni

 

 

4

Un computer per poter funzionare ha bisogno sia di Software di Sistema che di Software Applicativi.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

5

Il Sistema Operativo è una componente hardware del computer

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

6

 

Quali fra questi computer permettono a più persone di lavorare contemporaneamente (nello stesso momento)?

 

A

PALMTOP

 

B

PC

 

C

MAINFRAME

 

D

LAPTOP

 

 

7

L’unità di INPUT è:

 

A

Un dispositivo hardware per inserire dati nel computer

 

B

Un dispositivo hardware collegato al computer

 

C

Un programma per inserire informazioni nel computer

 

D

Esiste una sola unità di input: la tastiera

 

 

8

Con il termine PERIFERICHE si indicano le Stampanti

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

9

Il Case o Tower è una componente hardware del PC

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

10

Il TOUCH SCREEEN è un monitor particolare con il quale le informazioni vengono inviate al computer, attraverso pressioni in punti precisi dello schermo; la tastiera non viene utilizzata.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

11

Il floppy per i dischetti di solito viene riconosciuto dalla lettera –B-

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

12

Con il termine PORTE si indicano le possibilità di:

 

A

Inserire cavi per collegare periferiche in uscita

 

B

Inserire cavi per collegare periferiche in entrata

 

C

Inserire cavi per collegare periferiche sia in entrata che in uscita

 

D

Inserire il cavo di alimentazione del PC

 

 

13

Le porte USB, permettono uno scambio di dati molto più veloce rispetto alle porte seriali e parallele.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

14

La velocità (frequenza) di un processore si misura in:

 

A

Megabyte  Mb

 

B

Megahertz Mh

 

C

Kylobyte  Kb

 

D

Watt

 

 

15

La dimensione della memoria RAM è importante per:

 

A

Poter eseguire contemporaneamente più programmi

 

B

Poter memorizzare molte informazioni

 

C

Poter navigare velocemente in internet

 

D

Velocizzare tutti i processi del computer

 

 

16

Con il termine CPU si indica:

 

A

Central Processing Unit

 

B

Central Programm Unit

 

C

Computer Personal Unit

 

D

Computer Processing Unit

 

 

17

Le due unità fondamentali della CPU sono:

 

A

Unità di controllo e ALU

 

B

Rom e Ram

 

C

Unità di input e di output

 

D

Unità Centrale e Unità Periferica

 

 

18

Il termine RAM indica:

 

A

Random Ability Moment

 

B

Random Access Memory

 

C

Replay Access Memory

 

D

Replay Acrobat Memory

 

 

19

Se durante l’utilizzo di un PC, viene a mancare la corrente elettrica, tutti i dati presenti nella RAM:

 

A

Si possono recuperare dall’hardisk

 

B

Si possono recuperare dalla ROM

 

C

Non si possono recuperare

 

D

Non si possono recuperare solo dopo il secondo spegnimento.

 

 

20

La capacità della RAM si esprime in :

 

A

Mb o Kb

 

B

Mh o Mb

 

C

Mb o byte

 

D

Kb o Mb o Gb

 

 

21

Con il termine ROM si indica:

 

A

Read Only Moment

 

B

Read Optical Memory

 

C

Reality Only Memory

 

D

Read Only Memory

 

 

22

Il BIOS viene avviato automaticamente ad ogni accensione del PC

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

24

Il buffer è una piccola quantità di memoria utilizzata per rendere più veloci le operazioni  di lettura/scrittura dei dati, e risiede:

 

A

Nella ROM

 

B

Nella RAM

 

C

Nella CPU

 

D

Nell’hard disk

 

 

25

Un floppy disk  da 3,5 pollici ha una capacità di memoria di:

 

A

1,44 Kb

 

B

1,44 Mb

 

C

1,44 byte

 

D

1,44 bit

 

 

26

I CD-R sono CD nei quali è possibile cancellare il contenuto per scrivere nuovamente.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

27

I DVD hanno una capacità di 4,7 Gb.

 

A

VERO

 

B

FALSO

                                              

 

28

Cos’è un Bit?

 

A

La minima unità di base, delle informazioni presenti in un computer.

 

B

Rappresenta un singolo carattere memorizzato nel computer

 

C

Rappresenta la porzione più piccola presente in un hard disk

 

D

È l’unità di misura della RAM

 

 

29

Indicare quale è la giusta sequenza, per rappresentare le varie unità dal più piccolo al più grande:

 

A

Byte, bit, kilobyte, megabyte, terabyte, gigabyte

 

B

Bit, byte, megabytem kilobyte, gigabyte, terabyte

 

C

Bit, byte, kilobyte, megabyte, gigabyte, terabyte

 

D

Byte, bit, kylobyte, megabyte, gigabyte, terabyte

 

 

30

Indicare quale fra i seguenti elenchi contiene solo periferiche di input:

 

A

Mouse, tastiera, scanner, altoparlanti

 

B

Monitor, tastiera, trackball

 

C

Mouse, tastiera, trackball, scanner, joystick, microfono

 

D

Tastiera, monitor, plotter, mouse, touchpad.

 

 

31

Indicare quale fra i seguenti elenchi contiene solo periferiche di output:

 

A

Stampanti, scanner, monitor, altoparlanti

 

B

Monitor, plotter, stampanti, altoparlanti

 

C

Altoparlanti, microfono, scanner, stampanti

 

D

Touchscreen, joystick, stampanti, plotter

                       

 

32

Le memoria di massa, perdono il loro contenuto, quando il PC è spento.

 

A

VERO

 

B

FALSO

 

 

33

Indicare quale elenco contiene solo memorie di massa:

 

A

CD, DVD, nastri, floppy, hard disk, ram

 

B

Floppy, CD, DVD, dischi zip, nastri

 

C

Floppy,  ram, hard disk, nastri zip.

 

D

Floppy, plotter, CD, DVD

 

 

34

Quando si fa la formattazione di un floppy:

 

A

Si cambia il suo nome

 

B

Si pulisce tutto il suo contenuto

 

C

Si cambia la sua capacità di memorizzazione

 

D

Si capisce quanto spazio libero è ancora presente