![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni d'ufficio, quali: sistemi di amministrazione, sistemi di prenotazione aerea, elaborazione richieste di assicurazione, online banking
In Italia il primo computer è arrivato nel 1956 ed era dedicato al settore amministrativo di una grande Azienda.
Il settore amministrativo è stato il primo ad essere informatizzato, probabilmente per il fatto che comprendeva moltissime operazioni ripetitive su una grande mole di dati, dove le operazioni da compiere erano ben note e determinate.
Oggi anche aziende con pochi dipendenti gestiscono la propria amministrazione mediante programmi computerizzati, giunti ormai a costi bassissimi e ad una facilità di impiego che li rende veramente alla portata di tutti.
Negli anni Sessanta nascono i primi sistemi CRS (Central Reservation System), cioè sistemi di prenotazione telematici, ad opera delle grandi compagnie aeree americane.
Questi sistemi consentono di verificare la disponibilità e di prenotare in tempo reale voli, alberghi, auto a noleggio, traghetti e treni, mediante il proprio terminale.
Attualmente sono circa 450.000 i terminali di agenzie di viaggio collegati in tempo reale a sistemi CRS in tutto il mondo.
Negli ultimi anni abbiamo anche assistito alla offerta online dei propri prodotti da parte delle compagnie assicurative: avrai certamente ascoltato anche tu la pubblicità di compagnie che ti consigliavano di consultare on line le loro proposte di assicurazione auto, con risparmi consistenti, rispetto alle polizze offerte con il sistema tradizionale.
Si intuisce, come questo sistema, possa abbassare notevolmente i costi: le compagnie non debbono mantenere costose reti di distribuzione e il conseguente risparmio può in parte essere trasferito all'utente. Tra l'altro con questo sistema l'utente non è più esposto a continui tentativi di vendita di prodotti assicurativi di vario genere.
Esiste un'altra cosa che si può realizzare facilmente con il proprio computer: mantenere certi rapporti con la propria banca. Si calcola, infatti, che siano ben oltre tre milioni i conti correnti bancari online.
A questo si aggiunga il fatto che l'informatizzazione delle banche ha reso disponibile una vasta gamma di servizi personalizzati come la consultazione del proprio conto corrente, la gestione di operazioni di Borsa, la possibilità di effettuare bonifici e pagamenti delle utenze, tutto dal PC di casa grazie alla connessione Internet.
A questi servizi si da ormai il nome di e-banking oppure di online banking.