![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Capire l'uso della rete telefonica nei sistemi informatici. Capire cosa significa rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN),linea digitale asimmetrica Asymmetric Digital Subscriber Line – ADSL), comunicazioni via satellite
La comunicazione fra computer o reti geograficamente distanti avviene prevalentemente mediante linee telefoniche.
Occorre, allora, conoscere il concetto di "commutazione" cioè PSTN (Public Switched Telephone Network o rete telefonica pubblica commutata).
La commutazione è una modalità di comunicazione che utilizza collegamenti temporanei invece che permanenti, per lo scambio di informazioni fra utenti.
Una rete a commutazione di circuito (come sono essenzialmente le linee telefoniche) invia le informazioni dalla stazione trasmittente a quella ricevente e fa seguire ad ogni singolo dato lo stesso percorso fisico. Occupa, quindi, il canale di trasmissione per tutta la durata del collegamento.
In una rete a commutazione di pacchetto invece l'informazione viene suddivisa in tanti pacchetti di dati a ciascuno dei quali viene aggiunta un'intestazione che consente di individuare il destinatario e il posto che il pacchetto occupa nel messaggio completo.
I pacchetti vengono inviati individualmente attraverso la rete (seguendo talora percorsi diversi fra loro) e infine riassemblati nella loro forma originale all'arrivo sul computer destinatario.
Mentre una commutazione a circuito tiene impegnata la linea per tutta la durata della comunicazione, cioè anche nelle eventuali pause, la commutazione a pacchetto consente di usare in maniera ottimale le linee in quanto su di essa vengono fatte transitare tante conversazioni contemporaneamente. In questo modo si raggiungono rendimenti molto più alti e si abbassano di conseguenza i costi.
Un servizio, ormai forse superato in questi ultimi anni, offerto dalle compagnie telefoniche è il cosiddetto ISDN (Integrated Services Digital Network, ossia rete numerica integrata nei servizi).
La digitalizzazione dei dati che avviene su una rete ISDN consente di utilizzare molto meglio il normale doppino telefonico che costituisce la parte finale di ogni collegamento e di gestire una quantità di dati molto più alta rispetto a quella di una usuale linea analogica.
Inoltre le linee ISDN consentono di usare due linee telefoniche contemporaneamente e permettono, quindi, il normale uso del telefono anche durante la navigazione in Rete.
Come abbiamo detto, attualmente questo servizio è stato quasi completamente sostituito dal ADSL.
L'ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia che consente il collegamento alla Rete ad alta velocità, per mezzo della comune linea telefonica.
Si tratta di una connessione asimmetrica nel senso che la velocità da Rete a utente (downstream) è molto più alta di quella da utente a Rete (upstream), per utilizzare nel miglior modo il fatto che normalmente i dati inviati alla Rete sono molto meno di quelli prelevati dalla Rete.
Naturalmente per usare l'ADSL, occorre un modem adeguato ed un dispositivo che consente di utilizzare la linea telefonica mentre si naviga in Rete.
Ormai si sente sempre più spesso parlare di "banda larga". Ebbene, la banda di trasmissione indica la quantità di informazioni (solitamente misurata in bit per secondo) che può essere trasmessa in una linea: maggiore è la larghezza di banda e minori sono i tempi necessari per trasmettere una certa quantità di dati. Per capire meglio pensa alla larghezza di una strada: quanto essa è maggiore tanto più traffico potrà smaltire.
Attualmente, su moltissime case si vede la parabola che indica la possibilità di ricevere programmi televisivi via satellite. Ebbene anche il collegamento con Internet può essere fornito via satellite invece che tramite il doppino telefonico.