![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Conoscere alcuni degli impieghi delle pił comuni applicazioni in ospedale o negli ambulatori medici, quali: sistemi di catalogazione dei pazienti, sistemi di controllo delle ambulanze, strumenti e apparecchiature diagnostiche, particolari apparecchiature chirurgiche
Un altro settore in cui le tecnologie ICT sono già entrate e promettono cambiamenti radicali delle procedure è quello della Sanità.
Le dimensioni del settore ed il fatto che si tratta di strutture pubbliche hanno impedito, fino ad ora, una realizzazione più completa di tutte quelle informatizzazioni che le tecnologie già esistenti avrebbero consentito. Tuttavia negli ultimi anni si sta assistendo ad un rinnovato interesse degli Enti preposti e le applicazioni si moltiplicano. Si è passati dalla semplice gestione amministrativa dei pazienti o dei viaggi delle autoambulanze a progetti di utilizzo dell'immagine digitale al posto delle tradizionali immagini su pellicola, per realizzare vere e proprie "cartelle cliniche elettroniche" consultabili dal personale autorizzato in ogni terminale.
Nel mondo si vanno poi moltiplicando gli intervento chirurgici eseguiti con l'aiuto di un robot: essi presentano vantaggi che vanno da una minore invasività ad una maggiore precisione ed alla possibilità di essere eseguiti anche a distanza.
Uno dei problemi che ha limitato fino ad ora lo sviluppo del settore è anche quello della privacy. Infatti nella gestione dei pazienti si incontrano molti dei cosiddetti "dati sensibili" la cui protezione deve avere un livello di garanzia superiore a quello delle normali informazioni anagrafiche.
I vantaggi offerti da sistemi informatici nel settore della sanità ne costituiscono anche paradossalmente i potenziali svantaggi: