Data l'enorme proliferazione dei virus sono usciti molti programmi cosiddetti antivirus.

Si tratta di programmi appositamente studiati, che individuano ed eliminano i virus mentre tentano di infettare un computer o lo hanno già fatto.

Antivirus

Questi programmi sono molto efficaci, ma non possono garantire una protezione totale. Infatti riescono a riconoscere un numero veramente enorme di virus (esaminandone la struttura e riconoscendone le cosiddette tracce virali) ma la frequenza con cui vengono messi in giro nuovi virus è tale che anche con gli aggiornamenti frequenti del proprio antivirus, non si può mai essere certi di non venire infettati da un virus appena uscito, e non ancora individuato.

Uno dei metodi di protezione di un antivirus è quello di effettuare periodicamente una "scansione del sistema". In questo modo l'antivirus rileva la presenza di software infetti e cerca di cancellare il codice virale che vi è stato aggiunto (disinfezione). Se l'operazione non riesce il programma consiglia all'utente di rimuovere integralmente i file infetti (o di metterli in "quarantena") per evitare il propagarsi dell'infezione.

Il programma antivirus attiva anche un sistema di monitoraggio continuo delle attività del computer, per rilevare e bloccare automaticamente ogni virus conosciuto, anche se l'utente dovesse attivarlo accidentalmente.