Ormai tutti hanno sentito parlare fino alla noia di Information Technology, di Società dell'Informazione ecc.

Si intende con ciò riferirsi alla elaborazione dell'informazione mediante computer ed al fatto che la nostra Società è ormai legata all'Informazione più che a qualsiasi altra caratteristica.

L'Information Technology è nata e si è grandemente evoluta negli anni sia per rispondere a precise esigenze dell'uomo sia per aiutarlo a svolgere compiti ripetitivi da eseguire su una grande mole di dati e ad alta velocità.

Infatti, sul piano della velocità di esecuzione e della precisione, nessun essere umano, per abile che sia, può pensare di competere con un computer opportunamente addestrato.

Inoltre, i computer si sono anche rivelati fondamentali sia nell'attenuare le conseguenze di molti tipi di disabilità, sia nell'aumentare l'autonomia di molte persone disabili.

Recentemente abbiamo tutti visto lo sviluppo esplosivo di Internet, un fenomeno che sta cambiando veramente il mondo.

Anche Internet contribuisce a diminuire le conseguenze di una disabilità in quanto:

Information Technology

 

Per affrontare questi argomenti ci si dovrà necessariamente servire di termini propri del linguaggio informatico, per cui sarà  bene spiegare fin da ora alcuni termini che incontrerai spesso.

 

 

Hardware e Software

 

Abbiamo già usato diverse volte il termine Computer, dando per scontato che oggi tutti sappiano che cosa si intende con tale parola, ma è proprio così?

Un computer (o elaboratore, o calcolatore) è una macchina che può essere istruita per eseguire specifiche operazioni di calcolo.

Allora un computer deve essere logicamente costituito da due categorie fondamentali di componenti, l'hardware e il software.

 

Hardware e software

Intendiamo per hardware il complesso dei componenti fisici del computer, cioè di quelli materiali, toccabili.

 

Hardware

 

 

Intendiamo invece con software le istruzioni contenute nel computer che sono assolutamente indispensabili per farlo funzionare.

 

Softwareù

 

Il primo non può fare assolutamente nulla senza il secondo, ma l'unico scopo dell'esistenza del secondo è di far funzionare il primo: in altre parole essi sono assolutamente inscindibili (=non si possono assolutamente separare) nel formare il computer.

 


Possiamo cercare di catalogare i componenti hardware in categorie:

 

Le componenti

 

Per quanto riguarda, invece, il software avremo:

In generale si parla di programmi, cioè di sequenze di operazioni elementari dette istruzioni che sono scritte rispettando la sintassi di un determinato linguaggio di programmazione e che permettono al computer di diventare un fornitore di servizi per gli utenti.

 

Il software

 

 

Il Sistema Operativo è il software fondamentale di un computer.

Controlla e dirige tutti i dispositivi, traducendo in un linguaggio (il codice binario) che l'hardware possa comprendere tutte le istruzioni impartite dall'utente e gestendo contemporaneamente tutte le risorse interne ed esterne al PC.

Nell'evoluzione del personal computer si è passati dal sistema operativo MS-DOS alle varie versioni di WINDOWS, da sistemi particolarmente rivolti a personale specializzato a sistemi sempre più rivolti al pubblico, attraverso migliorie in termini di grafica e di interfaccia con l'utente.

 

DOS

 

Sistema operativo

 

 

Windows

 

Il sistema operativo

 


Per guardare la mappa dell'argomento

fai clic su questo pulsante

Vedi la mappa dell'argomento