Lezione 1
In questa lezione si apprenderà a:
- comprendere i termini hardware, software, Tecnologia dell'Informazione (IT) (1.1.1.1)
- comprendere e distinguere tra varie classi di computer (mainframe, network computer, personal computer, laptop, personal digital assistant-PDA) in termini di capacità, velocità, costo, e impieghi tipici (1.1.2.1)
- sapere quali sono le parti principali di un personal computer quali:
l'unità centrale di elaborazione (CPU), disco fisso, dispositivi comuni di input/output, tipi di memoria. Comprendere il termine unità periferica (1.1.3.1)
- sapere quali sono i fattori che influenzano le prestazioni di un computer, quali: la velocità della CPU, la dimensione della RAM, il numero di applicazioni in esecuzione (1.1.4.1)
- sapere quali sono le funzioni della CPU in termini di calcolo, controllo logico, memoria ad accesso immediato. Sapere che la velocità della CPU viene misurata in Megahertz (MHz) (1.2.1.1)
- conoscere i diversi tipi di memoria presenti nel computer, quali RAM (random access memory), ROM (read only memory) ed essere in grado di distinguerle (1.2.2.1)
- sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Saper mettere in relazione le misure di memoria di un computer con caratteri, file e directory o cartelle (1.2.2.2)
- saper identificare alcune delle principali periferiche di input di un computer quali mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, penna ottica, joystick, macchina fotografica digitale, microfono (1.2.3.1)
- saper identificare alcune delle principali periferiche di output per la presentazione dei risultati di una elaborazione effettuata da un computer, quali: monitor, schermi, stampanti, plotter, altoparlanti e sapere in quali occasioni vengono utilizzate (1.2.4.1)
- sapere che alcune periferiche possono essere sia di input che di output, quali i touchscreen (1.2.5.1)
- confrontare i principali tipi dispositivi di memoria di massa in termini di velocità, capacità e costo, quali: floppy disk, disco zip, nastri, CD-ROM, dischi fissi interni (1.2.6.1)
- conoscere lo scopo della formattazione di un disco (1.2.6.2).
-
Comprendere i termini hardware, software, Tecnologia dell'Informazione (IT).
-
Comprendere e distinguere tra varie classi di computer in termini di capacità, velocità, costo, e impieghi tipici.
-
Sapere quali sono le parti principali di un personal computer quali: l'unità centrale di elaborazione (CPU), disco fisso, dispositivi comuni di input/output, tipi di memoria. Comprendere il termine unità periferica.
-
Sapere quali sono i fattori che influenzano le prestazioni di un computer, quali: la velocità della CPU, la dimensione della RAM, il numero di applicazioni in esecuzione.
-
Sapere quali sono le funzioni della CPU in termini di calcolo, controllo logico, memoria ad accesso immediato. Sapere che la velocità della CPU viene misurata in Megahertz (MHz).
-
Conoscere i diversi tipi di memoria presenti nel computer, quali RAM (random access memory), ROM (read only memory) ed essere in grado di distinguerle.
-
Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Saper mettere in relazione le misure di memoria di un computer con caratteri, file e directory o cartelle.
-
Saper identificare alcune delle principali periferiche di input di un computer quali mouse, tastiera, trackball, scanner, touchpad, penna ottica, joystick, macchina fotografica digitale, microfono.
-
Saper identificare alcune delle principali periferiche di output per la presentazione dei risultati di una elaborazione effettuata da un computer, quali: monitor, schermi, stampanti, plotter, altoparlanti e sapere in quali occasioni vengono utilizzate.
-
Sapere che alcune periferiche possono essere sia di input che di output, quali i touchscreen.
-
Confrontare i principali tipi dispositivi di memoria di massa in termini di velocità, capacità e costo, quali: floppy disk, disco zip, nastri, CD-ROM, dischi fissi interni.
- Conoscere lo scopo della formattazione di un disco.
- Quiz 1