![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi
Una realtà così complessa come Internet risulta molto difficile da definire.
Il termine Internet nasce dalla fusione di due parole INTERconnected NETworks che significano reti interconnesse, da cui la definizione di Rete delle reti.
Naturalmente, per consentire che reti e computer diversi possano comunicare fra loro, è indispensabile definire una lingua comune, cioè un protocollo di trasmissione unico.
Esso è il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) ed è costituito da un insieme di norme che consentono agli utenti di una determinata rete, di utilizzare anche i servizi e le risorse disponibili in altre reti.
E' però possibile considerare Internet come un gigantesco "medium" che consente l'erogazione in tutto il mondo di una lunga serie di servizi.
Si può poi considerare Internet come il più grande deposito esistente di dati e informazioni di ogni tipo, fruibili secondo modalità adattabili alle esigenze individuali.
Attualmente, su Internet è possibile offrire o trovare lavoro, come vendere o acquistare merci ed oggetti di ogni genere.
Di fronte a qualsiasi problema, ormai la prima cosa che si fa è "una ricerca su Internet".
Una cosa che ti può sembrare quasi incredibile è il fatto che la complessità della Rete può farti pensare ad un sistema strutturato e gestito da un ente che attiva e controllo il suo funzionamento corretto, ma in realtà non esiste alcun ente del genere. Esistono solo degli enti che gestiscono e controllano i vari protocolli di comunicazione, di gestione dei vari servizi, delle versioni del linguaggio usato per comporre le pagine ecc., ma non esiste un "gestore di Internet".
Brevemente ti ricordo che la prima data di nascita di Internet può, forse, essere quella del 1969 quando, in un clima mondiale particolare, si voleva connettere tutte le basi militari negli Stati Uniti, anche in caso di interruzione di alcuni collegamenti locali, a causa di un attacco nemico.
Da DARPA (Defense Advanced Research Project) nacque così la rete Darpanet che dal 1972 con il nome di Arpanet connetteva ben 37 computer.
Si cominciò poi a pensare a esigenze non solo militari e nel 1984 la National Science Foundation creò una rete più articolata, denominata Nsfnet e costituita da cinque supercomputer capaci di collegare le università ed i centri di ricerca americani.
Nel 1990 Tim Berners Lee, un ricercatore del CERN di Ginevra, immaginò un sistema di reperimento di informazioni scientifiche a livello mondiale, capace di tenere in stretto contatto tutti i ricercatori nel campo fisico. Nacquero da qui il World Wide Web ed il linguaggio HTML che oggi caratterizzano ciò che vediamo di Internet.
Grazie all'avvento dei Personal Computer, cominciarono poi ad entrare in Rete anche le organizzazioni commerciali. Il fatto che la rete non fosse ormai più destinata a scopi militari, attrasse l'attenzione di moltissimi utenti appartenenti a svariati mondi, tanto da fare "esplodere" Internet ed a farla arrivare rapidamente a quella che possiamo vedere oggi.