![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Saper identificare alcune delle principali periferiche di output per la presentazione dei risultati di una elaborazione effettuata da un computer, quali: monitor, schermi, stampanti, plotter, altoparlanti e sapere in quali occasioni vengono utilizzate.
Esaminiamo anche i principali tipi di periferiche specializzati nella funzione di output
Il monitor - Chiamato anche video o display, è la periferica di output per eccellenza, che permette di visualizzare le informazioni grafiche e testuali e di vedere il risultato dell'interazione con il PC. Oggi il mercato offre diverse tipologie di monitor. I più diffusi sono quelli a tubo catodico detti CRT , si stanno però diffondendo rapidamente gli schermi a cristalli liquidi, detti LCD (Liquid Cristal Display). Questi occupano molto meno spazio perchè il loro spessore è bassissimo, ma il loro costo è ancora molto più alto di quello dei corrispondenti CRT.
Video CRT
|
Video LCD
|
Gli schermi – Soprattutto per applicazioni professionali, per riunioni, conferenze ecc. vengono utilizzati i cosiddetti videoproiettori, dispositivi collegati al computer che sono in grado di proiettare immagini su schermi anche di grandi dimensioni.
La stampante - La stampante è la periferica che permette di riportare sulla carta ciò che appare sul monitor, o comunque testi, grafici ed immagini che si desidera avere con un output permanente.
Altoparlanti – Naturalmente se sono previsti i microfoni come dispositivi di input, occorre prevedere i corrispondenti dispositivi di output, capaci di fare ascoltare i suoni registrati sul computer: tali dispositivi sono appunto gli altoparlanti.